
20 Giu BRANDING? Cos’è e perche è così importante
Parliamo di branding, cos’è e perchè è così importante.
Un banale luogo comune associa il branding al solo logo o ad uno slogan.
Niente di più superficiale, perché sebbene questi siano elementi fondamentali, il branding va ben oltre, coinvolgendo ogni aspetto che avvolge il cliente nel percepire un’azienda: dal sito web al logo, dalla pubblicazione dei post sui social alla corporate identity.
Insomma, il branding è il modo in cui il cliente ti percepisce quando sente o pensa al nome, al servizio o al prodotto della tua azienda
Procediamo con ordine e vediamo nello specifico l’importanza di fare branding.
Il branding è fondamentale per essere riconoscibili e memorabili.
Se il tuo marchio è coerente aiuterà il target di riferimento ad identificarsi nel brand, instaurando fiducia ed invogliandolo a fruire del tuo prodotto o servizio più di una volta. Le persone hanno bisogno di familiarità e se ti ricordano come un fornitore di qualità, le probabilità che si rivolgano di nuovo a te saranno molto più alte. Esistono marchi che sono diventati così riconoscibili che hanno sostituito i termini generici con il proprio prodotto: utilizziamo Post-it al posto di nota, Fisher per sistemi di fissaggio e Google al posto di motore di ricerca.
Il branding è la base per posizionare in tuo marchio in maniera inequivocabile e renderlo differente dalla concorrenza.
In un mercato che ha abbattuto le frontiere locali per aprirsi a scenari globali, la costruzione della marca è fondamentale per distinguersi dalle migliaia o milioni di organizzazioni simili in tutto il mondo. Posizionarsi in uno “spazio vuoto” esprimendo la propria brand equity, ovvero il valore aggiunto dalla marca ad un prodotto, oltre ai benefici che esso ha materialmente, costituisce l’unico mezzo per poter saldamente competere in un mercato ormai polverizzato su più fronti.
Un marchio forte genera passaparola.
Un brand forte genera traffico, per lo più virale. Chi si riconosce in un marchio ama raccontare le sensazioni e l’esperienza legata al loro consumo. Le persone mangiano, ascoltano, indossano marchi e costantemente raccontano perché consumano un determinato prodotto o servizio, ma soprattutto lo consigliano esaltandone tutte le qualità. I consumatori si muovono per la maggior parte dei casi sulla base di raccomandazioni ricevute personalmente o assorbite da influencer.
Il branding definisce le aspettative.
Un marchio forte e coerente consentirà al cliente di sapere esattamente cosa aspettarti ogni volta che sceglie un determinato prodotto o usa un particolare servizio. Credibilità e fiducia sono gli elementi cardini per fidelizzare il cliente, che soddisfatto costantemente nelle esperienza di acquisto o consumo si sentirà legittimato a ripetere l’esperienza di acquisto o consumo. Il marchio rappresenta la promessa verso il cliente, un contratto che va costantemente rispettato.
Il branding genera valore.
Un marchio forte e di successo aggiungerà valore al prodotto o al servizio stesso. Brand come Apple, Google, Nike valgono molto di più di quello che strettamente offrono. La struttura del brand e la sua percezione ha nettamente aumentato il valore dell’azienda, superando di gran lunga il valore materiale.
Nel 2018 Apple ha raggiunto un traguardo storico diventando la prima azienda statunitense a raggiungere il valore complessivo di un bilione di dollari, il valore di brand è rappresentato dal 54%.
Oggi, il branding è più importante che mai, ma come Roma non è stata costruita in un giorno, anche un marchio ha bisogno di una meticolosa ricerca, pianificazione, sviluppo, investimenti e crescita. Motivo per cui molte aziende e start-up lo trascurano senza rendersi conto dell’impatto che ha, perdendo una fondamentale possibilità d’incremento.
Sorry, the comment form is closed at this time.